F.A.Q.

Come è organizzato il Consorzio?
Il Consorzio è un ente economico di diritto pubblico a carattere associativo. Ha un proprio statuto che ne determina gli organi consortili. Questi sono: il Consiglio di Amministrazione, il Comitato Esecutivo, il Presidente e il Revisore Legale che restano in carica per cinque anni. Il Cda è composto da 15 membri di cui 12 eletti dai consorziati, mentre gli altri 3 sono nominati rispettivamente dalla Regione, dalla Città metropolitana (nel cui territorio ricade la maggior parte del comprensorio) e dall’assemblea dei comuni situati all’interno del Consorzio. Il Presidente invece è eletto dallo stesso Consiglio di Amministrazione. Il Revisore Legale è nominato dalla Regione.

A che cosa serve il Consorzio?
Il Consorzio, come stabilito dalla legge regionale del 26 novembre 1984, n.59, provvede alla gestione e amministrazione delle opere pubbliche di bonifica. In sostanza si occupa di rendere fruibili ai consorziati i canali utilizzati per l’irrigazione dei terreni e l’utilizzo dell’acqua per altri beni immobili, attraverso la loro manutenzione, gestione e bonifica idraulica. Questa serve per prevenire gli allagamenti e le esondazioni in un territorio a forte rischio idrogeologico e non ha nulla a che vedere con la bonifica ambientale dovuta all’inquinamento del suolo. La mission del Consorzio si potrebbe riassumere nella massima: portare l’acqua dove manca e toglierla dove è troppa.

Si può andare in bici lungo le alzaie?
Il transito delle bici è consentito per la maggior parte delle alzaie, nel rispetto delle regole e limitazioni dettate dal regolamento di Polizia Idraulica consortile. Il loro uso deve avvenire con la massima prudenza senza recare pericolo ai pedoni o al personale addetto ai lavori che ha sempre la precedenza. Le alzaie percorribili sono classificate, in base ai criteri del Piano regionale di mobilità ciclistica (PRMC), in tre categorie di pericolosità: bassa (categoria 1), media (categoria 2) e alta (categoria 3). La velocità non deve essere superiore ai 15 km/h sulle alzaie rientranti nelle categorie 1 e 2 e ai 10 km/h per quelle rientranti nella categoria 3, ovvero ad alta pericolosità. Per ulteriori informazioni si raccomanda un’attenta lettura del regolamento di polizia idraulica e in particolare degli articoli 15, 18 e 23.

Si può fare il bagno nei canali?
No, come stabilisce il regolamento di polizia idraulica e quello di navigazione, vige il divieto di balneazione su tutta la rete idraulica. Questo è stato deciso per ragioni di sicurezza e non per la qualità dell’acqua. Nei canali sono presenti forti correnti, mulinelli e in diversi punti ostacoli e sifoni in grado di mettere in difficoltà anche il più esperto dei nuotatori. Inoltre una volta entrati nei canali risulta molto difficoltoso uscire per via della conformazione delle sponde.

A chi mi devo rivolgere se voglio visitare uno dei musei gestiti dal Consorzio?
Il Consorzio ha realizzato tre musei: quello della Bonifica a Chignolo Po (PV), quello delle Acque Italo-Svizzere presso il complesso del Panperduto a Somma Lombardo (VA) e l’Emeroteca storica delle Acque Villoresi a Castano Primo (MI). Tutti e tre sono visitabili su prenotazione. Quello della bonifica dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.30. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito www.panperduto.it per quanto riguarda il Museo delle acque italo-svizzere, mentre per gli altri due si può contattare il Consorzio via email all’indirizzo info@etvilloresi.it

Perché si fanno le asciutte ogni anno?
I canali necessitano di una costante manutenzione, ma alcune operazioni possono essere svolte solo senza la presenza d’acqua. Quindi, una volta concluse le due stagioni irrigue (rispettivamente da dicembre/gennaio a febbraio e da aprile a settembre), si procede alla riduzione dei livelli d’acqua. Per salvaguardare l’ecosistema naturale, il Consorzio da tempo ricorre all’asciutta totale solo dove necessario in base ai lavori da effettuare e negli altri casi opta per un’asciutta parziale, cioè al solo abbassamento del livello dei canali.

Sui Navigli e sul Canale Villoresi si può navigare?
La navigazione è consentita esclusivamente sulle tratte indicate nell’allegato B del Regolamento regionale n. 3/2015. Per ognuna di queste si specifica poi con quale tipo di imbarcazione (barche a motore, canoe, kayak e altre unità a remi e stand up paddle) sia possibile navigare. Per la navigazione delle singole unità non occorre chiedere l’autorizzazione; quelle che non dispongono di ormeggio in concessione devono essere rimosse dai canali a fine utilizzo.
Prima di intraprendere la navigazione è consigliabile contattare il Servizio Navigazione e Valorizzazione Ambientale, Turistica e Culturale del Consorzio al numero telefonico 02.48561371 per accertarsi che non vi siano in vigore ordinanze di limitazione o di divieto.
Per informazioni relative alla navigazione nell’area della zona portuale della Darsena di Milano si prega di contattare gli uffici di competenza dell’Amministrazione comunale.

Hai domande? Contattaci

Ultimo aggiornamento il 21 Settembre 2022